Rapporto Svimez
26/09/2012
Oltre un milione e 350 mila persone sono emigrate dal Mezzogiorno dal 2000 al 2010. Nello stesso decennio, il Pil procapite meridionale è passato dal 56,1% di quello del settentrione al 57,7%. "Continuando così ci vorrebbero 400 anni per recuperare lo svantaggio che separa il Sud dal Nord", osserva Svimez nel rapporto. Per cambiare passo, l'associazione propone un nuovo paradigma per il Sud "capace di integrare sviluppo, qualità ambientale, riqualificazione urbana e valorizzazione del patrimonio culturale"
Corlla Pil Mezzogiorno Nel 2012 il Pil del Mezzogiorno sarà in calo del 3,5%, i consumi del 3,8% e gli investimenti del -13,5%, secondo il Rapporto Svimez. Il Pil nazionale, invece, ripiegherà del 2,5% grazie al risultato del Centro-Nord (-2,2%). La recessione continuerà al Sud nel 2013 mentre l'Italia crescerà dello 0,1% e il Centro-Nord dello 0,3%. Il divario è aggravato, per Svimez, dalle manovre del 2010-2011 che pesano per 1,1 punti sul Pil nazionale, per 2,1 punti al Sud e solo 0,8 al Centro-Nord.
Le altre notizie
Spotify, quando la musica è "rivoluzione"
di Fausto Cicciò
Si evade un quarto dell’incasso
di Vinicio Leonetti
Quello scoop sulla "Ragazza sbagliata"
di Francesco Musolino
Lascia il tuo commento
Condividi le tue opinioni su Gazzetta del Sud online